Assemblea dei Soci 2021: approvato il Bilancio 2020. Il Ministro Giovannini interviene sul PNRR

Roma, 24 Giugno 2021. Si è svolta mercoledì 23 giugno 2021 a Roma, presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica “Casa dell’Aviatore”, l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio 2020 dell’Associazione Nazionale dei Cavalieri di Gran Croce dell’OMRI.
Durante il momento assembleare, in relazione all’anno in corso sono state illustrate le linee progettuali e di sviluppo che l’Associazione intende seguire per il raggiungimento di obiettivi quali: la ripresa delle attività “in presenza”, con l’organizzazione di Convegni e Tavole Rotonde su tematiche particolarmente attuali e di interesse per il Paese come lo Smart Working e il mondo del lavoro del futuro in collaborazione con l’Associazione degli Alfieri di Italia; l’apertura di nuove sezioni territoriali a Napoli, Milano e Londra; l’ampliamento della base degli Associati attraverso un più intenso programma di lavoro che dia anche maggiore visibilità all’Associazione. A tal proposito l’Associazione Nazionale dei Cavalieri di Gran Croce ha evidenziato come, nonostante le attività associative siano state ridotte al minimo a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, nell’ultimo anno si sia registrato un aumento del numero di iscritti.
L’Assemblea dei Soci è stata anche occasione per organizzare una serata conviviale nella prestigiosa location del Circolo “Casa dell’Aviatore”, alla quale ha presenziato, Ospite d’Onore, il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, sono intervenuti inoltre il Capo di Gabinetto Dott. Alberto Stancanelli, il Prefetto Bruno Frattasi Capo di Gabinetto del Ministero degli Interni, la D.ssa Rosa Oliva insignita quest’anno dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente Mattarella. Il Presidente dell’Associazione Amb. Giovanni Castellaneta ha aperto la serata con un saluto di benvenuto a tutti gli Ospiti lasciando la parola al Ministro Giovannini che ha introdotto una conversazione sui principali temi di attualità del Paese e in particolare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il PNRR rappresenta per l’Italia un’opportunità fondamentale che non sarà tuttavia sufficiente per realizzare le grandi trasformazioni di cui l’Italia ha bisogno e delle quali non tutte possono essere gestite attraverso le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale.
Accanto ai temi economici e a quelli più direttamente collegati al Covid-19 come la Salute pubblica e la maggiore incidenza dei tumori a causa della pandemia, si è parlato con l’intervento della D.ssa Oliva della tematica del gender gap, dell’importanza di sostenere risorse per promuovere la cultura di genere sistematizzando e ridisegnando gli attuali strumenti di sostegno rispetto a una visione più aderente ai fabbisogni delle donne.
Scarica la Relazione al rendiconto 2020